L’Unione Europea ha adottato la Tassonomia Europea come strumento chiave per orientare gli investimenti verso un modello economico e progetti sostenibili, a basso impatto ambientale e che promuovano una significativa riduzione delle emissioni di gas serra e la progressiva eliminazione del fenomeno greenwashing.
L’applicazione della Tassonomia Europea nel settore del Project & Construction Management รจ di particolare importanza perchรฉ le attivitร di costruzione e di gestione dei progetti possono avere un impatto significativo sull’ambiente e sul clima. In questo settore, lโapplicazione del sistema classificatorio in questione, comporta per le aziende una valutazione attenta e sistematica degli impatti ambientali e sociali di ogni fase del progetto, dalla progettazione alla realizzazione e alla gestione dellโimmobile.
Le aziende del settore devono integrare i principi della Tassonomia Europea nella pianificazione e nell’esecuzione dei loro progetti, adottando soluzioni innovative e tecnologie sostenibili. Attraverso tutta una serie di pratiche di costruzione a basso consumo energetico, l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, la promozione di modalitร di trasporto sostenibili e di riduzione dei rifiuti si mira a ridurre notevolmente l’impatto ambientale delle proprie attivitร e si tenta di contribuire in maniera significativa alla transizione verso un’economia verde e a basse emissioni di carbonio.
La Tassonomia Europea si basa sui seguenti sei principi fondamentali che devono essere soddisfatti affinchรฉ un’attivitร economica possa essere considerata sostenibile:
La Tassonomia Europea รจ un importante catalizzatore per guidare la trasformazione delle aziende e delle istituzioni finanziarie che dirigeranno le proprie operazioni nel totale rispetto della sostenibilitร ambientale e sociale.
Pisa:
Via Salvo DโAcquisto
44/d, 56025 Pontedera
P.IVA 12636510963
email: [email protected]
Telefono: +39 02 84 14 50 51
Orari: 9.00 – 18.00
da Lunedรฌ a Venerdรฌ
Candidati per
SUSTAINABILITY ENGINEER/ARCHITECT