Servizi

Esplora le nostre soluzioni per una
progettazione sostenibile

Landscape
DESIGN

È una disciplina che implica la pianificazione, la progettazione e la gestione di spazi aperti per creare ambienti urbani e rurali, dal punto di vista architettonico e urbanistico.
Si può attuare ovunque, dalle città alle zone degradate, passando per gli stabilimenti industriali, lasciandosi ispirare da ogni elemento naturale.

Cosa è

Quando si parla di landscape design si pensa erroneamente alla volontà di creare un ambiente esterno solo esteticamente bello, ma i principi alla base sono molto più complessi.
Definire una corretta architettura del paesaggio vuol dire essere consapevoli del valore naturale del luogo in cui si sta operando, della storia e degli aspetti socio-culturali che lo caratterizzano ed effettuare delle scelte che siano volte alla valorizzazione, al ripristino o alla creazione di spazi che possano riavvicinare il sito alla sua condizione naturale preesistente.

L’importanza

del paesaggio

In interventi dall’elevato impatto paesaggistico e naturale come quelli per la realizzazione di insediamenti logistici, la progettazione del landscape riveste un ruolo fondamentale per la mitigazione e la compensazione ambientale e visiva, oltre che di protezione nei confronti di recettori sensibili ambientali presenti nella zona. Il paesaggio concorre così ad ottimizzare l’inserimento dell’immobile nel territorio e nell’ambiente e a riequilibrare eventuali scompensi indotti sull’ambiente.
Un’adeguata progettazione del landscape è influenzata sinergicamente da numerosi aspetti ESG identificabili in tre macrocategorie:

Green

La progettazione del verde e delle relative connessioni

Runoff

La gestione del volume delle acque di deflusso

Social

La realizzazione di spazi di aggregazione sociale all’aperto

Perché progettare

il verde

Perché la conservazione e il mantenimento degli aspetti significativi o caratteristici di un paesaggio necessitano di azioni volte in una prospettiva di sviluppo sostenibile, per garantire il governo del paesaggio al fine di orientare e di armonizzare le sue trasformazioni provocate dai processi di sviluppo sociali, economici ed ambientali.

Pianificare, oltre che progettare, un paesaggio indica le azioni fortemente lungimiranti, volte alla valorizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi, e si traducono in:

  • Preliminary survey
  • Analisi normativa
  • Studi di fattibilità
  • Progettazione definitivo-esecutiva
  • Direzione Lavori e assistenza ai General Contractor
  • Piani di manutenzione
  • Progettazione opere di compensazione e carbon off-set

Convenzione Europea

del paesaggio

Il paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale sul piano culturale, ecologico, ambientale, sociale e costituisce una risorsa favorevole all’attività economica, e se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro.

L’importanza

del paesaggio

Consapevoli del fatto che il paesaggio coopera all’elaborazione delle culture locali e rappresenta inoltre una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell’Europa, ne consegue che concorre così al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani. Il paesaggio è in ogni luogo un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni: nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana.

Il desiderio è quindi quello di istituire un nuovo strumento dedicato esclusivamente alla salvaguardia, alla gestione e alla pianificazione di tutti i paesaggi europei: il Landscape Design.

Candidati per

SUSTAINABILITY ENGINEER/ARCHITECT